 
  BELLE ROSE DU PRINTEMPS
Uno dei più bei canti della Valle d'Aosta, incentrato sul dialogo tra una pastorella ed un uomo che, innamoratosi di lei vorrebbe portarla a lavorare al suo servizio in un ricco palazzo di città. Ma la pastorella non accetta, preferendo pascolare gli agnelli e vivere nella sua capanna tra i monti.
Que fais tu là bas,
ma jolie bergère?
Belle rose di printemps!
Belle rose di printemps!
Combien prend tu,
ma jolie bergère?
Belle rose di printemps!
Belle rose di printemps!
ma jolie bergère?
Belle rose di printemps!
Belle rose di printemps!
Combien prend tu,
ma jolie bergère?
Belle rose di printemps!
Belle rose di printemps!
L'armonizzazione del canto eseguito dal nostro coro è stata composta dal Maestro Antonio Pedrotti
ANTONIO PEDROTTI
 Antonio Pedrotti - Trento, 1901-1975 Musicista, direttore d'orchestra di fama internazionale. Allievo di  Ottorino Respighi, fu direttore sostituto di Bernardino Molinari  dell'orchestra dell'Accademia di S.Cecilia in Roma, direttore del Liceo  musicale e dell'orchestra della Filarmonica di Trento dal 1932, dopo  Vincenzo Gianferrari. Nel 1960 fu invitato dall'Orchestra Haydn di  Bolzano e Trento ad assumere la carica di direttore stabile che ricoprì  fino alla morte. Diresse, fra l'altro, l'Orchestra dell'Angelicum di  Milano e della Scala, l'Orchestra Sinfonica di Praga ed altri noti  complessi internazionali. A lui è dedicato il Concorso Internazionale  per direttori d'orchestra curato dalla Associazione Culturale Antonio  Pedrotti di Trento.Biografia tratta da: Coro SAT
      Antonio Pedrotti - Trento, 1901-1975 Musicista, direttore d'orchestra di fama internazionale. Allievo di  Ottorino Respighi, fu direttore sostituto di Bernardino Molinari  dell'orchestra dell'Accademia di S.Cecilia in Roma, direttore del Liceo  musicale e dell'orchestra della Filarmonica di Trento dal 1932, dopo  Vincenzo Gianferrari. Nel 1960 fu invitato dall'Orchestra Haydn di  Bolzano e Trento ad assumere la carica di direttore stabile che ricoprì  fino alla morte. Diresse, fra l'altro, l'Orchestra dell'Angelicum di  Milano e della Scala, l'Orchestra Sinfonica di Praga ed altri noti  complessi internazionali. A lui è dedicato il Concorso Internazionale  per direttori d'orchestra curato dalla Associazione Culturale Antonio  Pedrotti di Trento.Biografia tratta da: Coro SAT 


 
 
Oh, com'è interesante! Adoro la musica alpina. E qua Vi lascio il mio blog corale, che spero che Vi piaccia. Troverete là un link ad un programma dedicato a canzoni degli Alpi Bavaresi.
RispondiElimina